Skip to content
Menu
  • News
  • Rugby
  • Old Skool shoes
  • limerick gaa jerseys
  • f1 t shirt
oumea.com

Tempus fugit, Ala Daglar – la Turchia dei fiori

Posted on August 28, 2019

Dal 2 al 17 giugno Mauro Florit, Marco Sterni, Umberto Iavazzo e Massimo Sacchi hanno aperto “Tempus fugit” 7b 700m sulla parete sud di Kizilin Baci 2944 m, Turchia.

Dal 2 al 17 giugno Mauro Florit e Marco Sterni sono ritornati in Turchia (vedi news 2006), e più precisamente nel gruppo dell’ Ala Daglar dove, assieme a Umberto Iavazzo e Massimo Sacchi, hanno aperto la nuova via “Tempus fugit” 7b 700m sulla parete sud di Kizilin Baci 2944 m.

I quattro non raccontano delle solite fatiche degli avvicinamenti, la chiodatura, il tiro chiave… raccontano invece di un’esplosione di fiori e profumi che ha letteralmente catturato il gruppo. A loro la parola:

La Turchia dei fiori di Marco Sterni e Umberto Iavazzo
“Turchia, Ala Daglar, nuova via di 700 metri… Perché raccontare di preparativi, difficoltà, etica o altre particolarità della salita quando i colori e i profumi hanno catturato e riempito i nostri pensieri?
La scelta di ritornare nell’Ala Daglar, ma ritornarci nella prima quindicina di giugno, anziché agosto, ha stravolto le nostre aspettative. Se da un lato siamo stati obbligati a seguire attentamente il meteo e a rischiare forti temporali, con ovvie ripercussioni sul nostro umore e riuscita del progetto, dall’altro l’inattesa bellezza della natura nella tarda primavera ha riempito e segnato la nostra esperienza a tal punto da costringerci a descriverla.
Nel racconto, Umberto Iavazzo coglierà l’occasione per mettere a nudo tratti dei nostri caratteri che nel bene e nel male risentono certamente della forte passione che ci lega alla montagna e alla natura in genere.
Vai Umberto, questo è il tiro più duro, tocca a te!”
Marco Sterni

“Guardo intorno a me e non credo ai miei occhi: una profusione di colori, una vera e propria esplosione del potere estetico della natura. Fiori, sì milioni di fiori coloratissimi a tinte favolosamente complementari a perdita d’occhio, casualmente mescolati come in un quadro astratto.

Da giorni comunque anche in parete ce ne sono tanti e di bellissimi. Tra i miei compagni quelli in possesso della “tecnologia” si scatenano alla ricerca della posa del secolo, io invece libero da tali oneri mi immergo in questo spettacolo e nei pensieri che spesso i fiori sanno suscitare. Quando siamo in parete ci alleviano un po’ la solitudine del terrazzino oppure sembrano suggerire la giusta direzione nel momento critico.

La genziana col suo grande imbuto blu grida i suoi consigli a gran voce mentre i piccoli e molteplici fiorellini delle sassifraghe sussurrano in coro di stare attenti. Il raponzolo, gonfio d’aria e di bellezza somiglia a quei climbers un po’ tronfi e sgargiantemente vestiti, quasi come un climber turco locale conosciuto da poco.
Giù sul prato migliaia di papaveri ondeggiano pigramente, spilungoni hippies a un concerto, coloratissimi e un po’ fatti. Il mare di achillea fittissima fa da sfondo a svariate altre specie floreali, più o meno conosciute e tipiche di questa terra. Sono di fronte a un gigantesco quadro di Monet e penso a quanto possano somigliare a noi umani.

Camminando pigramente, oppresso da uno zaino ben più pesante della mia voglia di far fatica, paragono noi quattro umani ai fiori che ogni giorno sono spettatori del nostro avvicinamento alla parete: non siamo fiorai, ma scalatori. I cespugli un po’ muschiosi e un po’ spinosi che ci obbligano a salutari deviazioni ricordano il proverbiale carattere spartano di Marco. Sicuramente Max somiglia invece alla primula minore che occhieggia coloratissima da qualche fessurina in parete, dove tra le rocce gialle i suoi colori fucsia e Bluette non possono passare inosservati, sola e schiva proprio come lui.

Mauro invece mi ricorda la rosa canina, anch’essa spinosetta ma non tanto, rampicante, coi fiori sparsi nel cespuglio senza ordine e con i frutti che guarda caso servono proprio a curare i suoi malanni! Dulcis in fundo ci sono io che amo identificarmi con il mugo, e qui ne abbiamo trovati di diverse specie, perché come lui mi aggrappo alla parete con gran sprezzo del volo.
E così ho sistemato tutti, penso, quando …tic…toc …TLUF! Pioggia. Come pioggia? Porca Vacca! Siamo in Turchia, terra di sole, eppure… mi sembra di sentirli ridere di felicità (e di scherno). Si sì, proprio loro, i fiori, per questo inaspettato regalo dal cielo propiziato sicuramente da quel po’ di “sfiga” che ci perseguita. TLUF… TLUF! E che pioggia sia.
Umberto Iavazzo

Tempus fugit
Gruppo: Ala Daglar
Montagna: Kizilin Baci 2944 m
Pilastro: Elekgolu
Via nuova: Tempus fugit
Esposizione: Sud
Dislivello: 600m
Sviluppo: 700m (500m + 200m II e III grado)
Difficoltà massima: 7b
Difficoltà obbligatoria: 7a
Attrezzata con: 87 Fix 10mm

Periodo: dal 2 al 17 giugno 2007
Componenti: Umberto Iavazzo, Mauro Florit, Massimo Sacchi e Marco Sterni

Recent Posts

  • Rain Gauge: Measuring Precipitation for Weather and Climate Studies
  • Rain Gauge: A Comprehensive Overview of Its Design and Functionality
  • **How Is Dew Point Calculated**
  • How is Dew Point Calculated?
  • How is Dew Point Calculated?

Recent Comments

    Archives

    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • February 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019

    Categories

    • News
    • Rugby

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    ©2025 oumea.com | WordPress Theme by Superbthemes.com