Skip to content
Menu
  • News
  • Rugby
  • Old Skool shoes
  • limerick gaa jerseys
  • f1 t shirt
oumea.com

Scelto il progetto del nuovo Bivacco Fanton

Posted on August 19, 2019

Un elegante ‘container-cannochiale’ puntato sulle Dolomiti del Cadore. E’ questo il progetto che ha vinto il concorso internazionale di idee per la ricostruzione del Bivacco fratelli Fanton sulle Marmarole (BL), Dolomiti.

Sono stati necessari 3 giorni d’intenso lavoro per esaminare i 273 progetti presentati al concorso internazionale di idee per la ricostruzione del Bivacco fratelli Fanton. Fra tutti la giuria ha giudicato come migliore la soluzione proposta dallo Studio Associato DEMOGO di Treviso, in cui operano quattro giovani architetti (Simone Gobbo, Alberto Mottola, Davide De Marchi, Fabio Tossutti).

L’aspetto del bivacco ideato dallo Studio DEMOGO è quello di un volume sbozzato adagiato sul crinale, un’architettura che si caratterizza fortemente per un profilo inclinato in grado di adattarsi all’orografia della Forcella Marmarole. L’edificio ha una forte valenza anche nella spazialità interna, interamente organizzata in modo ascensionale lungo il pendio, formando in questo modo un elegante “container-cannocchiale” puntato verso Auronzo di Cadore.

Il progetto ha trovato il favore della giuria in quanto è una soluzione che punta ad adattarsi al luogo di installazione con un volume facilmente riproducibile, standardizzabile, com’è nella storia dei bivacchi alpini, replicati ovunque sulla base di un modello. Altro elemento positivo è stata la fattibilità dell’opera, capace di unire esigenze di riconoscibilità, praticità di assemblaggio (ed eventuale anche di disassemblaggio), innovazione tecnologica a costi comunque contenuti. La giuria ha così inteso incentivare la ricerca architettonica premiando una soluzione che permetterà di spostare un po’ oltre le frontiere del possibile, senza perdere di vista la ragionevolezza.

“Sono molto soddisfatto dell’esito del concorso di idee” spiega Massimo Casagrande, presidente del CAI di Auronzo, sezione proprietaria del bivacco Fanton, “in quanto grazie al fatto che il bivacco già esiste, ma per le note vicende storiche relative al suo errato collocamento e all’attuale cattivo stato di conservazione, sarà possibile ricostruirlo sulla Forcella Marmarole, a quota 2700 m, nella posizione pensata originariamente”.

Dalla collaborazione del CAI di Auronzo con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti è nata l’idea del concorso come “buona pratica” per ricercare una contemporanea concezione del bivacco ad opera di progettisti qualificati i quali hanno risposto in massa con proposte innovative e spesso affascinanti. Il tema del bivacco, a dispetto dei vincoli imposti (spaziali come economici), ha offerto un’ampissima gamma di sviluppi e declinazioni possibili. E’ stato un’ottima “palestra di sperimentazione” di linguaggi, soluzioni spaziali, sistemi costruttivi e tecnologici, ragionamenti sul paesaggio. Materiale prezioso per il CAI di Auronzo che, con i migliori progetti, andrà a realizzare durante l’estate una mostra e un catalogo per la consultazione dei lavori svolti.

“La conclusione del concorso non rappresenta la fine del progetto” spiega ancora Massimo Casagrande, “ma ne sancisce l’inizio vero e proprio con il prossimo affidamento dell’incarico per la progettazione definitiva-esecutiva del nuovo bivacco ed il contemporaneo avvio della raccolta fondi per la realizzazione dell’opera. In primis verranno ricercati finanziamenti europei, nazionali, regionali o locali ma contemporaneamente verrà aperta una sottoscrizione rivolta ai privati in quanto sono giunte molteplici attestazioni di stima nei confronti dell’iniziativa con impegni al cofinanziamento”.

L’esito del concorso verrà ufficializzato con la premiazione nella mattina di sabato 28 marzo, presso il Municipio di Auronzo. In tale sede verranno premiati i primi tre progetti classificati e saranno esposti i progetti giunti all’ultima fase della selezione oltre a quelli menzionati. Durante la premiazione verrà inoltre proiettato in anteprima il film “Alla scoperta del bivacco Fanton” realizzato da AKU trekking & outdoor footwear, azienda che sostiene l’iniziativa della progettazione del nuovo Bivacco fratelli Fanton insieme a BIM Piave e al Comune di Auronzo.

#1 Bivacco Fanton

#2 Discovering bivouac Fanton

BIVACCO FANTON
29/01/2015 – 273 idee per la Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL)
12/12/2014 – Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole, il concorso di idee per la ricostruzione

Click Here: Mens Rugby Jersey

Recent Posts

  • Rain Gauge: Measuring Precipitation for Weather and Climate Studies
  • Rain Gauge: A Comprehensive Overview of Its Design and Functionality
  • **How Is Dew Point Calculated**
  • How is Dew Point Calculated?
  • How is Dew Point Calculated?

Recent Comments

    Archives

    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • February 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019

    Categories

    • News
    • Rugby

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    ©2025 oumea.com | WordPress Theme by Superbthemes.com