Skip to content
Menu
  • News
  • Rugby
  • Old Skool shoes
  • limerick gaa jerseys
  • f1 t shirt
oumea.com

Mina Markovic, l’ intervista dopo la vittoria del Rock Master

Posted on August 23, 2019

Intervista con l’atleta slovena Mina Markovic che l’8 settembre 2013 ha vinto il suo primo Rock Master ad Arco.

Vincere il Rock Master non capita tutti i giorni. Anzi, è un punto d’arrivo per molti atleti. Due settimane fa Mina Markovič c’è riuscita. Ma per la 26enne slovena quel weekend si è rivelato magico anche per un altro motivo: la giuria internazionale di Arco Rock Legends le ha assegnato il La Sportiva Competition Award. Un premio che riconosce i suoi indiscussi risultati agonistici, ma anche la sua passione per l’arrampicata.


Mina, puoi raccontarci dei tuoi Rock Master…

Ho gareggiato al Rock Master già 4 volte, escludendo quindi il pre-mondiale del 2010 e il Campionato del Mondo del 2011. L’unico anno che ho saltato è stato il 2012 per un infortunio, mi ero fratturata un pollice. Ogni anno sono riuscita a migliorare il miei risultati: nel 2007 sono arrivata quarta, nel 2008 terza e nel 2009 seconda.

E ora hai vinto! Sulla on-sight e sulla via lavorata sei caduta subito sotto la catena. Cosa ci puoi dire delle vie?
Si, in realtà sono caduta poco prima del top su entrambe le vie, la semifinale a vista e la finale lavorata. Entrambe erano belle da salire, con alcuni tratti tecnici o più intensi seguiti da alcune prese migliori dove era possibile riprendersi o semplicemente calmarsi un po’ prima di continuare. Personalmente mi piace molto Arco e il suo stile – vie lunghe, strapiombanti, una parete interessante, con vie tracciate che richiedono molta resistenza. Le linee sono un po’ diverse da quelle nella Coppa del Mondo, sono più lunghe e richiedono una preparazione fisica davvero eccellente. E questo, per me, le rende una sfida ancora più grande.

Come mai?
In passato ero ‘nota’ soprattuto per la mia potenza, forse mi mancava questo tipo di resistenza. Ma negli ultimi due anni penso di aver fatto un grande passo in avanti 😉

Raccontaci cos’è rappresenta Arco per te
Per me Arco è qualcosa di molto speciale. Ai miei occhi è una specie di ‘magia’, la città dove è nata l’arrampicata sportiva, le competizioni – è una piccola cittadina con una grande tradizione… Poi qui è nato il Rock Master proprio nello stesso anno in cui sono nata, il 1987 🙂

Click Here: pandora Bangle cheap

Quest’anno è stato davvero speciale, avevi anche ricevuto una nomination per il premio Arco Rock Legends. Ti ha sorpresa? E come ti sei sentita quando l’hai vinto?
Ammetto che ero già enormemente soddisfatta quando sono stata informata di essere una dei 3 candidati per il La Sportiva Competition Award. Vincere il premio? Anche in questo caso è davvero stata una piacevole sorpresa! Non voglio certamente sottovalutare i miei risultati e dire che non sono nulla di speciale ma gli altri due atleti, Angela Eiter e Jakob Schubert, avevano ottenuto dei risultati impressionanti ed entrambi lo scorso anno hanno vinto il Campionato del Mondo a Parigi (io purtroppo non ho partecipato e questo titolo mi manca ancora). Ricevere questo premio significa molto per me, è difficile trasmettere esattamente quanto! Dal mio punto di vista è un’importante conferma internazionale per i miei risultati in gara e per tutto quello che ho fatto fino ad ora. So bene che cerco sempre di dare il mio meglio, con passione, ma ricevere una conferma esterna come questa è sempre una cosa molto gradita e importante.

Sei sempre piena di impegni… ma ad Arco viene sempre e comunque
Sì, il mio programma è molto intenso quest’anno. Dall’inizio delle gare Lead il 13 luglio a Chamonix ho avuto solo 2 weekend liberi (Campionato Europeo Lead a Chamonix, Coppa del Mondo a Briançon, World Games a Cali, Coppa del Mondo a Imst, Coppa del Mondo a Monaco di Baviera, Campionato Europeo Boulder a Eindhoeven), e ci sono altre competizioni ancora! Ma l’arrampicata, le gare, l’allenamento e il viaggiare sono la mia vita, qualcosa che ho scelto e sicuramente sceglierei di nuovo! Per quanto riguarda Arco, venirci non è mai stato messo in dubbio. Il Master è una grande sfida, essere qui mi riempie sempre di energia, motivazione e bei ricordi!

Prima hai citato la tua mancanza di resistenza. Parlaci dei tuoi punti forti e deboli.
I miei punti di forza sono sicuramente la mia buona preparazione fisica, la potenza e la resistenza. La mia tecnica non è forse la più brillante, ma sto cercando di lavorare su questo aspetto e penso che ogni anno sto migliorando. Ma ci sono ancora un sacco di altre cose dove posso ancora migliorare. E questa è la bellezza di arrampicata, si può sempre progredire, migliorare e alzare il livello.

E la preparazione psicologica?
Sì, la preparazione mentale e l’approccio psicologico all’arrampicata sono cose in cui credo di poter fare dei grossi miglioramenti. In particolare l’inizio di una gara è un momento critico per me, occorre restare calmi e concentrati per poter salire la via senza fare errori

Ci sono i climbers che in qualche maniera ti hanno ispirato?
Mi sono sempre ispirato a persone che hanno qualcosa di speciale, quelli che fanno le cose con passione e cuore. In questo Rock Master sono rimasta impressionata da Ramon Julian Puiblanque. Quello che ha dimostrato è stato incredibile! Il risultato della sua dedizione totale per l’arrampicata e l’allenamento. Altri climbers? Adam Ondra mi ispira con tutte le sue vie difficili, i suoi progetti e anche i suoi tentativi a-vista. Sasha DiGulian è un’altra che mi ha impressionata, quest’anno ha fatto numerose vie dure, ha liberato alcune vie nuove, esplorato alcuni vie di più tiri e così via… Questi climbers sono tutti diversi, ma sicuramente eccezionale atleti con una cosa in comune – la dedizione e la passione per l’arrampicata!

Mina Markovič, Finale Lead, Rock Master di Arco / video Planetmountain.com

La Sportiva Competition Award / video Planetmountain.com

Recent Posts

  • Rain Gauge: Measuring Precipitation for Weather and Climate Studies
  • Rain Gauge: A Comprehensive Overview of Its Design and Functionality
  • **How Is Dew Point Calculated**
  • How is Dew Point Calculated?
  • How is Dew Point Calculated?

Recent Comments

    Archives

    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • February 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019

    Categories

    • News
    • Rugby

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    ©2025 oumea.com | WordPress Theme by Superbthemes.com