Skip to content
Menu
  • News
  • Rugby
  • Old Skool shoes
  • limerick gaa jerseys
  • f1 t shirt
oumea.com

Impacchettare i ghiacciai perché non si sciolgano?

Posted on August 28, 2019

Il prossimo maggio sul ghiacciaio svizzero del Gurschen, a Nord del San Gottardo, nel comprensorio sciistico di Andermatt, 3000mq di ghiaccio saranno ricoperti con un telone in pvc spesso 1 cm.

Impacchettare i ghiacciai perché non si sciolgano? Sembra proprio una barzelletta. Invece no, è la realtà, anzi sarà realtà il prossimo maggio sul ghiacciaio svizzero del Gurschen, a Nord del San Gottardo, nel comprensorio sciistico di Andermatt. La notizia è di questi giorni (leggere, per credere, l’articolo di Antonio Cianciullo pubblicato su repubblica.it): 3000mq di ghiaccio saranno ricoperti con un telone in pvc spesso 1 cm. Ed è solo un esperimento: se la cosa funziona la copertura sarà estesa all’intera superficie del Gurschen… Sembra irreale ma è così. E’ un altro segno che ormai forse siamo proprio alla frutta. Neanche ad Andermatt, infatti, possono credere che questa sia una soluzione per quel problema, parliamo ovviamente del riscaldamento della terra dovuto all’effetto serra, che interessa tutto il mondo.

E’ autentica disperazione, insomma, quella che leggiamo in questa notizia. E non possiamo che condividere la posizione espressa dal WWF nel comunicato stampa che pubblichiamo integralmente. Il problema va affrontato alle radici, dalle cause, e su scala internazionale. E a proposito di questa globalizzazione degli interventi, dobbiamo a tutt’oggi rilevare che ancora non tutte le nazioni hanno ratificato il Protocollo di Kyoto, per la diminuzione dei gas responsabili in gran parte dell’effetto serra: in testa la massima potenza mondiale, e insieme la massima produttrice dei “gas serra”, gli Stati Uniti.

Comunicato stampa
WWF – Programma europeo delle Alpi
UN CEROTTO DI PVC PER IL GHIACCIAIO MALATO?

Invece di affrontare il male alla radici, si preferisce curare i sintomi

La cittadina svizzera di Andermatt proteggerà il proprio ghiacciaio, duramente colpito dal riscaldamento globale, con un enorme foglio di PVC. Andermatt, situata sul lato nord del San Gottardo, in Svizzera, basa le proprie fortune sul turismo sciistico. Lo scioglimento del ghiacciaio qui è soprattutto un problema dalle serie implicazioni economiche.
Il Programma Europeo delle Alpi del WWF esprime forti riserve a riguardo della “soluzione Andermatt”.

È perfettamente comprensibile che comunità come quelle di Andermatt cerchino di affrontare i sintomi del cambiamento climatico globale. Ma non bisognerebbe dimenticarsi della malattia. Affrontare a livello locale le conseguenze del riscaldamento globale equivale a tentare di svuotare il mare con un cucchiaino. La proposta di Andermatt mostra quanto il riscaldamento globale possa essere costoso e insostenibile anche sul piano locale.

E’ d’altro canto paradossale che nella “soluzione” ideata dalle autorità di Andermatt si utilizzi il PVC, un prodotto di quello stesso petrolio che è in buona parte responsabile dell’effetto serra che causa il riscaldamento accelerato del pianeta. E, sebbene l’uso di petrolio per la produzione di PVC sia relativamente moderato e il contenuto energetico comparativamente minore rispetto ad altri tipi di plastica, nondimeno nella manifattura del PVC si impiega cloro con la produzione di scarti tossici e l’emissione di diossina, che costituiscono un enorme pericolo ambientale e sanitario.

La scomparsa dei giganti di ghiaccio
In tutte le Alpi i ghiacciai scompaiono ad un ritmo impressionante. La superficie dei ghiacciai alpini superstiti è diminuita di un terzo, mentre il volume attuale è la metà appena di quello che era solo 150 anni fa. Alcuni esempi ci permettono di farci un’idea del disastro: il ghiacciaio Tschieva, in Engadina (Svizzera) è indietreggiato di più di 1’100 metri nel corso dell’ultimo secolo. Negli scorsi quarant’anni la maggior parte dei ghiacciai alpini hanno perso una parte considerevole della loro massa: i ghiacciai dell’Hintereisferner in Austria, quello del Gries in Svizzera e il ghiacciaio delle Sarennes in Francia hanno perso 14 metri di spessore dal 1960. Nessun foglio di PVC può arrestare questo drammatico sviluppo.

Lo scioglimento dei ghiacciai ha implicazioni sinistre anche al di fuori della regione alpina. Le Alpi sono il serbatoio di acqua dolce d’Europa. La scomparsa dei ghiacciai alpini costituisce un pericolo immediato per moltissimi Europei, non solo dal punto di vista economico, ma anche in termini di salute e di equilibri geo-politici (la scarsità di acqua provoca già ora tensioni politico-militari in molte parti del mondo).

L’ONU ha scelto proprio la data del 22 marzo 2005 come inizio del Decennio Dell’Acqua. Lo scioglimento dei ghiacciai certo non rappresenta un buon auspicio per il futuro delle riserve planetarie di acqua dolce. Negli ultimi due decenni una quantità tra il 10% ed il 20% di tutto il ghiaccio alpino è andata persa in seguito al riscaldamento del pianeta. Durante l’estate torrida e secca del 2003, il 10% del volume di ghiaccio dei ghiacciai alpini si è sciolto. Ci dobbiamo chiedere se ci saranno ancora dei ghiacciai quando il decennio dell’acqua si concluderà nel 2015. Non è una domanda oziosa: il 70% delle riserve mondiali di acqua dolce sono immagazzinate nei ghiacciai sotto forma di ghiaccio. Meno ghiacciai significa, quindi, meno acqua potabile per tutti.

Soluzioni facili?
Purtroppo questo problema non può certo essere risolto con l’ausilio di fogli di PVC. O con il ricorso a misure locali e parziali. Nel breve termine queste “soluzioni” possono forse risollevare il PIL domestico, ma alla lunga non hanno alcun senso nemmeno dal punto di vista economico. La messa in atto di provvedimenti efficaci per la protezione del clima non solo ridurrà il riscaldamento globale ma produrrà anche enormi vantaggi economici. Un sistema di sanzioni efficace dovrebbe essere messo in funzione per fermare le emissioni di gas serra (la causa principale del riscaldamento globale), per aumentare l’efficienza energetica e per ridurre il consumo di combustibili fossili.

La storia di Andermatt mostra molto bene a quali estremi rimedi le comunità locali dovranno far ricorso per proteggersi dalle conseguenze economiche dell’inazione sul fronte del clima. Per non parlare dei costi umani in termini di catastrofi naturali (frane, smottamenti, inondazioni, distruzione delle riserve idriche, perdita di ecosistemi).

Nessun villaggio, città o nazione, per quanto intraprendente, può affrontare da sola questo destino, se ci si occupa solo dei sintomi. Occorre affrontare le cause ultime del riscaldamento globale. Per questo motivo il WWF si impegna da tempo perché il riscaldamento globale sia mantenuto al di sotto della soglia dei 2 gradi. Per ottenere questo risultato le emissioni totali di gas serra devono essere tagliate di almeno il 30% entro il 2050.

WWF Italia ufficio stampa, comunicazione Alpi

www.wwf.it Non solo Alpi Repubblica.it

Nella foto lo Hielo Continental, Patagonia (ph archivio StarMountain)

Click Here: chanel perfume sale

Recent Posts

  • Rain Gauge: Measuring Precipitation for Weather and Climate Studies
  • Rain Gauge: A Comprehensive Overview of Its Design and Functionality
  • **How Is Dew Point Calculated**
  • How is Dew Point Calculated?
  • How is Dew Point Calculated?

Recent Comments

    Archives

    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • February 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019

    Categories

    • News
    • Rugby

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    ©2025 oumea.com | WordPress Theme by Superbthemes.com